Ciclo di conferenze

Luigi Buzzi

Il soldato Luigi Buzzi ed i ferraresi “dispersi” di Somorja

Ciclo "Sulle tracce della Grande Guerra"

8 novembre - 29 novembre 2017

8 novembre 2017
ore 21.00

Casa della Patria
Corso Giovecca, 165
Ferrara

Informazioni
mailto:picocavalieri@gmail.com


  1. Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra, primo appuntamento con il ciclo di serate organizzate dall' associazione culturale di ricerche storiche "Pico Cavalieri" con la conferenza: “Il soldato Luigi Buzzi ed i  ferraresi “dispersi” di Somorja” a cura di Lorenzo Cappellari e Marco Vaccari. Il campo di concentramento per prigionieri di guerra di Somorja era tristemente noto per la durezza delle condizioni di detenzione. Il quel campo trovarono la morte 1992 soldati italiani che ora riposano nel cimitero di Samorin, ricordati da un monumento funebre. Tra questi sono presenti 25 ferraresi. Oggi la cittadina è stata rinominata Samorin, e con la ridefinizione dei confini, si trova in Slovacchia. Lorenzo Cappellari ha preparato una relazione che illustrerà come si è arrivati a far luce sulla triste vicenda di uno di questi soldati, parente di alcuni soci della Pico Cavalieri. Luigi Buzzi nacque a Ravalle (Fe) l’11.1.1884 e morì a Somorja il 24.1.1918. Partì soldato nel Maggio 1915, venne aggregato ad una compagnia di mitraglieri e cadde prigioniero nei giorni successivi alla disfatta di Caporetto, nella zona dove ora si erge il sacrario di Redipuglia. 
  2. Sempre nella stessa serata, Marco Vaccari parlerà delle compagnie dei mitraglieri e del ruolo che questa nuova terribile arma ebbe nelle Grande Guerra.