Conferenza

LA STORIA NEL GHIACCIO. ARCHEOLOGIA E MEMORIA NELLA GRANDE GUERRA

LA STORIA NEL GHIACCIO

ARCHEOLOGIA E MEMORIA NELLA GRANDE GUERRA

10 febbraio 2015

Ore 17.30

Museo Civico di Storia Naturale
Palazzo Pompei
Lungadige Porta Vittoria 9
Verona

Informazioni
Tel.045.8079400
mailto:mcsnat@comune.verona.it


Durante la Grande Guerra il tratto di confine tra lo Stelvio e il Tonale fu quello che si caratterizzò per gli scontri e i presidi posti alle quote più elevate, anche sopra i 3.000 metri. Accanto alle difficoltà imposte dal conflitto, i soldati che presidiavano le cime dovettero fare i conti con le condizioni metereologiche di un contesto ambientale estremo. Il riscaldamento globale e il conseguente scioglimento repentino dei ghiacciai alpini ha porato in questa zona all'affioramento di numerosi resti relativi alle attività e alle infrastrutture belliche.
Il sito di Punta Linke, nel gruppo Ortles-Cevedale, a 3.629 metri di altitudine, fu una delle postazioni austro-ungariche più alte e più importanti dell'intero fronte. L'intervento di ricerca archeologica ha portato alla completa restituzione della baracca che costituiva la stazione di arrivo di una teleferica e alla messa in luce di un tunnel.
Le indagini hanno restituito dati importanti sulla vita in guerra a quelle altitudini e ora permettono di realizzare un itinerario di visita di grande impatto emotivo. La conferenza sarà tenuta dall' archeologo dott. Franco Nicolis.