Aquile in Guerra - 12 - 2004
Indice
-
Marco Balbi, Santo De Dorigo, Luca Girotto, Recensioni librarie, p. 7
-
Massimo Albano, Fabio Fabrizi, Guido Coglitore Garufi, Cima Bocche 1916: Rivivono gli ordini del comando della Brigata Tevere, p. 15
-
Giorgio Fontanive, Appunti su Rodolfo Grimaldi-Costa, p. 23
-
(A cura di) Maurizio Barbieri, Un "memorando" dalla Grande Guerra, p. 33
-
Andrea Bianchi, Decorati al valore sulla cima del Cauriol nella giornata del 3 Settembre 1916, p. 39
-
Santo De Dorigo, La piantina ritrovata: per far luce su di un episodio ignorato del dopo armistizio, p. 45
-
Amerigo Pedrotti, Un Valdostano sul S. Matteo nel 1918, p. 48
-
Mariano De Peron, Monte Corno (Battisti): gloria e tragedia degli alpini del Battaglione Vicenza, p. 52
-
Antonello Nave, Vittorio Morelli: uno scultore marchigiano al fronte, p. 59
-
Paolo Pozzato, Guerra in montagna e guerra di posizione. Il 47° Reggimento di fanteria stiriano sul Monte Asolone nel Luglio 1918, p. 63
-
Paolo Giacomel, 1849 - 2003. La bandiera dell'imperatore ritorna a Cortina d'Ampezzo, p. 72
-
Luca Girotto, Da Forcella Magna a Vallonara: storia di un cannone, p. 74
-
Oscar Bonetti, Angelo Nataloni, La sanità militare italiana durante la Grande Guerra: equipaggiamento, struttura e metodologie, p. 78
-
Paolo Giacomel, 1897 - 1901, Cortina d'Ampezzo: il forte austriaco Tre Sassi, p. 83
-
Paolo Volpato, Forcella Fontana Negra: morte di un generale e nascita di una leggenda, p. 93
-
Antonella Fornari, Il cannone della Cima Grande di Lavaredo (Grosse Zinne - m 2999), p. 99
-
John Ceruti, Antonio Trotti, Il recupero del cannone Skoda da 10.4 cm M.15 di Punta Botteri, p. 105