Aquile in Guerra - 2 - 1994
Indice
-
Perchè una mostra sulla Grande Guerra in Val di Fiemme oggi, p. 7
-
Michele Simonetti Federspiel, Cenni di storia e politica sulla prima guerra mondiale in Val di Fiemme 1914-1918, p. 9
-
Luigi Barzini, Sulle vette dell’alto agordino, p. 13
-
Paolo Monelli, La storia del batajon Val Cia, p. 18
-
Luca Girotto, I veci del “Valbrenta” su Cima Cece, p. 22
-
Marco Balbi, Luciano Viazzi, Bibliografia sulla Grande Guerra nelle valli di Fiemme, Fassa e Valsugana, p. 24
-
Aldo Zorzi, Costruzione, breve vita e triste fine della chiesetta del Cauriol (1917 - 1937), p. 27
-
Edo Zagonel, Scorribande di guerra nel Primiero, p. 30
-
Luciano Brunet, Eroi sconosciuti: alla ricerca dei caduti trentini in Galizia, p. 32
-
Rolando Cembran, I 42 mesi di guerra del battaglione dei bersaglieri immatricolati (Standschützen) “Ora” n° IX, p. 39
-
Michele Simonetti Federspiel, Le uniformi dei K.K. Standschützen nella prima guerra mondiale, p. 43
-
Michele Simonetti Federspiel, Uniformi austriache, che complicazione!, p. 49
-
Andrea Carta, Le operazioni per la conquista del passo della Sentinella e il bivacco “Ai mascabroni” di Cima Undici, p. 50
-
Paolo Giacomel, 1915: “Bombardano Cortina”, p. 55
-
Vittorio Martinelli, Cesare Battisti alpino sull’Adamello, p. 66
-
Walter Belotti, Il museo della guerra bianca in Adamello di Temù - Valle Camonica, p. 67
-
Bepi Magrin, Sul San Matteo, tomba di un eroe, p. 70
-
Mario Rigoni Stern, Scarponi chiodati, p. 77
-
Luciano Viazzi, L’etimologia del termine “scarpone” riferito agli alpini combattenti nella Grande Guerra, p. 78
-
Roberto Lenardon, La protezione contro i gas tossici nell’esercito austro-ungarico, p. 80
-
Luciano Viazzi, I primordi storiografici sulla guerra 1915 - 1918 in montagna, p. 92
-
Luciano Viazzi, Per un aggiornamento degli studi storici sulla Grande Guerra nelle valli Giudicarie ed Alto Chiese, p. 98